Monte Jarzim e Kiryat Luza
Il Monte Jarzim è una delle due montagne nelle immediate vicinanze di Nablus e costituisce la parte meridionale della valle in cui si trova Nablus, mentre la parte settentrionale è formata dal Monte Ebal. La montagna è una delle più alte vette in Cisgiordania che svetta a 881 m sopra il livello del mare.
La montagna è sacra per i Samaritani, che la considerano come il luogo scelto da Geova per un tempio santo. La montagna ha continuato a rappresentare il centro della religione Samaritana fino a oggi. Oltre il 90% della popolazione mondiale di Samaritani infatti vive nelle immediate vicinanze di Jarzim, per lo più a Kiryat Luza, il villaggio principale. I Samaritani celebrano la Pasqua sul Monte Jarzim. La montagna è anche considerata dalla comunità samaritana come la posizione del sacrificio mancato di Isacco da parte di suo padre Abramo, raccontato nel libro della Genesi (le versioni masoretica, septuaginta e dei Rotoli del Mar Morto della Genesi affermano che ciò avvenne sul Monte Moriah che gli ebrei identificano tradizionalmente come il Monte del Tempio). Secondo fonti rabbiniche classiche, per convertirsi all'ebraismo, un samaritano deve innanzitutto rinunciare a qualsiasi credo nella sacralità del monte Jarzim.