Basilica della Dormizione
Costruita tra il 1906 e il 1910 dai Padri Benedettini tedeschi, la Chiesa della Dormizione, nota anche come Basilica della Dormizione, è uno dei monumenti più importanti di Gerusalemme. Costruita in stile neo-romano, con un grande tetto conico che sovrasta il panorama, il sito segnala il punto in cui la Vergine Maria cadde nel "sonno eterno". Il nome latino della Chiesa è Dormitio Mariae Sanctae, che significa "il riposo di Santa Maria". Nella cultura cristiana, la chiesa rappresenta il luogo in cui Maria si addormentò e salì al cielo.
Il sito della Basilica della Dormizione un tempo costituiva le rovine di una sinagoga, che fu ampliata e trasformata in una Chiesa nel IV secolo. All' inizio del V secolo, sul sito fu eretta una grande basilica bizantina nota come "Hagia Sion", ma fu distrutta durante l'invasione persiana del 614 d.C. Nel XII secolo fu costruita una nuova Chiesa dai crociati, più grande rispetto a tutte le precedenti, che fu chiamata "Santa Maria del Monte Sion".
All'interno della Basilica, la chiesa principale è in stile bizantino ed è costituita da un enorme pavimento a mosaico. Al centro del mosaico c'è un triangolo che rappresenta la Santissima Trinità. Raffigurazioni di donne bibliche circondano la Chiesa principale. La caratteristica principale della Chiesa è la Cappella della Dormizione, nella cripta che si trova ai piedi di una scala a chiocciola. Al centro della cappella vi è una rappresentazione a grandezza naturale della Vergine Maria che giace nella sua tomba, circondata da immagini della Vergine stessa provenienti da tutto il mondo.