Monastero Mar Saba
Questo monastero greco-ortodosso, che si trova a soli 15 km da Betlemme, prende il nome da San Saba (439 - 532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale del Monastero, in clausura totale per 5 anni.
Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo luogo. Aggrappata alla parete rocciosa della valle del Cedron, questa Chiesa immensa e spettacolare provoca un'emozione sorprendente quando la si vede per la prima volta nel bel mezzo di un paesaggio desertico. Il monastero fu costruito nel 484 d.C. da 5.000 monaci, seguaci di San Saba (Mar Saba in arabo). Il monastero contiene due chiese: la prima è dedicata a San Nicola ed è stata costruita nel 491 d.C.; la seconda invece è dedicata alla venerazione dell'Annunciazione della Madre di Dio e risale al 502 d.C.
Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale, mentre la sua tomba è allestita nel cortile esterno.
Sebbene Mar Saba sia noto per la sua ospitalità nei confronti degli stranieri, le donne non sono mai state autorizzate a entrare. Da qui si può godere di uno scorcio della cappella e della costruzione di una vicina torre a due piani, conosciuta come Torre delle Donne.
È possibile fare escursioni indimenticabili nella zona intorno a Mar Saba.