Cappella della Grotta del Latte
Si dice che la Grotta del Latte sia il luogo in cui la Sacra Famiglia trovò rifugio durante la Strage degli Innocenti, prima che potessero fuggire in Egitto.
Il nome della grotta deriva dalla credenza secondo cui una goccia di latte della Vergine Maria cadde sul pavimento della grotta facendola diventare, appunto, di colore bianco latte. Per secoli, donne senza figli di diverse religioni hanno visitato la Grotta del Latte al fine di chiedere il dono della prole. Solitamente portano con sé un pezzo di roccia bianca della grotta perché si crede abbia un potere magico.
Nel V secolo fu costruita una chiesa bizantina sopra la grotta. Di quel periodo è possibile vedere i resti di un pavimento a mosaico colorato nel cortile dell'attuale cappella, costruita intorno alla grotta nel 1872 dai Fratelli Francescani. La scultura piatta che decora la facciata della Cappella dal 1935 è un ottimo esempio di artigianato locale.